L’evoluzione degli “Aortic Team” negli anni è stata impetuosa a causa di uno sviluppo tecnologico e professionale particolarmente rapido ed intenso.
Tuttavia questo sviluppo, se da un lato ha incrementato il successo tecnico dall’altra ha creato problemi nella definizione di ruoli, scelte cliniche, scelte tecniche, solidità dei gruppi multidisciplinari, capacità gestionale e non ultimo, la identificazione di una politica sanitaria che aiuti a modellare un sistema sostenibile per quella che è Alta Tecnologia.
A sei anni dal primo evento di Perugia ribadiamo quello che definimmo un incontro virtuoso tra le differenti discipline che hanno in comune la centralità del paziente come individuo. Paziente posto al centro non di un caotico sistema di differenti inquadramenti specialistici e personalistici ma al centro di un sistema altamente elaborato, interconnesso e tecnologicamente avanzato.
Parleremo dei risultati ottenuti in questi anni nella chirurgia dell’arco, nelle sindromi aortiche acute, della evoluzione dei dispositivi, delle tecniche operatorie e della evoluzione dei sistemi informatici e delle attrezzature radiologiche.
Daremo spazio ai giovani operatori che dimostreranno le loro capacità e sono responsabili dello sviluppo futuro dei Team.
Analizzeremo l’alta tecnologia nei termini di sostenibilità, sviluppo e suo inserimento nel progetto di sanità pubblica.
Crediamo fortemente in questi argomenti e chiediamo il Tuo supporto al loro sviluppo, insieme, come si conviene alla definizione di Team.